‘A primma vota ca jettemo a vutà
‘A primma vota ca jettemo a vutà
i’ ero piccerillo, nun ‘o
putette fà
però ’e bombe ‘ncapa 
pur’io l’ero   pigliate.
Chiacchjere a nun fernì
e uno contro a n’ato
primme ca succedette
ca chi ave capì
nun saccio si capette.
‘O prevete diceva; 
-Penzate a quel che fate
ca si mò ve sbagliate
dimane ‘un se po’ cchiù
ca isso già sapeva
‘o Ddio suie qual’era
e nuie,nun ‘o voglio dì,
povera ggente
ca stanno a isso,
nun capeva niente,
doppo tanta muorte 
e sufferenze ‘e anne
sciglietteme nu fatto
c’ancora ce truvammo
ca è sempe meglio ‘e primmo
quanno ‘o cummannante
era uno sulo
cu tutt’’a cricca attuorno.
Sentette cose brutte
doppo sufferto tanto:
‘a tessere p’’o pane,
‘a chiesa a prià ‘e sante
e ‘o broro sempe finto
senza cunnimma maie 
e nu pezzullo ‘e uosso a rusecà
quanno accedeve ‘o puorco
a vicina ‘e terra
e nun sapeva che ne fà
c’’o bbuono  o s’’o teneva
o s’’o  venneva
a chi teneva ‘e sorde
a centenare.
Chill’uosso
era ‘o mmeglio ‘e tutt’’o broro
e ‘o schezzillo ‘e carne
sapurito
ca te metteve ‘ncuollo nu
prurito
ch’era ‘a criscenza
ca nu ghieva acito
pure si aspettava 
già ‘a paricchio.
C’’o sicchio ‘a piglià ll’acqua
e ‘o bagno quanno faceva estate
c’a mmare te jettaveno 
cu tutt’’e panne.
‘A mutantella…
e chi ‘a teneva ‘ncuollo ?
Quann’ette ‘a scola
ma truvaie ‘addosso
ca nun sapevo ancora a che
serveva. 
Chist’era ‘o tiempo mio ‘a
piccerillo
ma m’accurgette 
ca ce steva ‘a guerra
quanno nu remmore dint’’o cielo
sentette ‘ncapa a me ca
m’arrevava
e doppo me truvaie ancora vivo
ca me guardavo attuorno
jenne cercanna a ziema
ca già a nu poco jeva 
chiammanno ‘o nomme mio.
Nun me capacitaie,
nun me capacitavo
ca ero ancora vivo
e cammenavo ‘ncopp’a via d’’a
casa
addò truvaie ggente ca nun ce
credeva
guardannemo ancora sano sano.
M’addummanava  come me sentevo.
Ero sterduto ma ‘e sentevo
senza sapé che dicere
ma ancora sano sano.
‘A nonna me pigliaie ‘dint’’e
bracce
e m’astrignette ‘mpietto a essa,
ca mamma nun ce steva chillu
juorno.
Jeva vennenno ‘o ppane tuorno
tuorno
purtanno ‘e solde a casa
ca ‘e vvote ce serveveno
p’accattà ‘e cose c’’a terra nun
ce deva.
Quann’’a vedette 
le zumpaie ‘ncuollo
e annascunette ‘a facccia dint’’o
muollo
d’’o pietto suio e ma’appaciaie
comme si fosse stata 
na grazia ricevuta.
Gioacchino
Ruocco
Ostia Lido        05.06.2020
Nessun commento:
Posta un commento