C.mare di Stabia - Via Panoramica a Mezzapietra. 
Nel dopoguerra al posto di questa nuova costruzione ce n'era un'altra 
dove il proprietario esercitava la vendita del vino al minuto 
e faceva l'attività di cantina per chi voleva bere e mangiare. 
Il suo soprannome era 'O ZIONE" 
per la sua corporatura rilevane ed il carattere bonario che possedeva. 
 
 
 
 
 
A ogne passo 
nu suspiro nuovo, 
a ogne ricordo 
na canzone vecchia. 
Me guardo dint’o specchio 
e tengo l’uocchie ‘e chianto. 
Me guardo e a stiente 
me ricanosco appena. 
Nun saccio si so’ chillo ca io veco 
o chillo ca me sento 
quanno rimango sulo. 
  
Si guardo ‘nfaccio a ll’ate 
‘e riconosco ancora. 
Simmo diverse 
‘a chille e ll’ati juorne, 
cchiù viecchie e malandate. 
Ma songo sempe chille 
ca portano  ‘a jucata. 
Ma ch’è succiese 
‘e ll’urdeme nuttate 
ca a me me pare 
‘o juorno appriesso 
‘e carnevale ? 
  
Me lavo ‘a faccia 
e pare ancora ‘o stesso 
comme a nu fesso 
ca ‘un s’arricorda ‘e isso. 
Forse me songo ‘ìmbriacato 
e tengo ancora ‘a scigna, 
e ‘a capa é cchiù 'e na pigna  
 
e ‘a faccia 
‘e uno ‘e chillo ca sbarea. 
  
Chi sa quanto aggia vippeto, 
chi sa comme è succieso 
e ‘a cumpagnia qual’era. 
Si me succere ancora 
sarrà nu brutto guaio 
si resto ‘mmiez’a via 
a sfrennesia cu ll’ate. 
  
Meglio na mazziata 
almeno piglie e daie, 
fernì sotto a nu treno 
quanno si scunzulato. 
Quanno se resta sulo 
sulo staie ogne ghiurno. 
Dimane ce vedimmo, 
ma po’ nisciuno torna. 
Chi te fa ‘e corne 
nun sape c’adda dicere 
Forse tene vriogna 
‘e dicere buscie 
e quanno esce ‘e casa 
piglia n’ata via 
e ‘a scusa è sempe bbona 
pecche nun  riegge ‘o vino. 
  
‘A cumpagnia ‘n è bbona 
si nu bicchiere è troppo 
e nun suppuorte ‘a botta. 
Ll’urdema vota 
m’avette purtà a casa 
e tra ascì e trase 
se facette juorno. 
Quanno m’’o conta 
me fa piglià nu scuorno 
ca nun ve dico. 
Crerevo ‘e avé n’amico 
pecche a miezo juorno 
veneva e s’assettava 
ma doppo chistu fatto 
io l’aggia dà ‘o sfratto 
Nun metto cchiù ‘o piatto 
pure pe isso. 
A tavula invece ‘e isso 
ce metto ‘o piripisso 
ca se scurdaie nu jorno 
dicenno:- M’’o piglio 
quanno passo………. 
  
Gioacchino Ruocco 
02.01.019   Ostia Lido 
 | 
Nessun commento:
Posta un commento