Me ne vogl’i’ a Surriento 
appena tengo ddoie llire 
e me vulesse truvà 
na guagliona cu ll’uocchie nire 
e senza ‘nfamità. 
Sotto a l’albero ‘e nu ciardino 
me voglio arrepusà 
cu ‘addore  d’‘e llimone
  ‘int’a ll’aria, 
arance e mandarine 
ca scetanneme 
me pare ‘e stà a sunnà. 
Me ne vogl’i’ a Surriento 
‘nponte ‘o Capo 
pe ragiunà c’’o mare e po’ c’’o
  viento 
e pe capì ‘int’’o core che ce
  tengo, 
chi gli ‘o fa fa e s’agità 
e fà tempeste 
quanno ‘nterr’a na marina 
l’onne s’addormeno quiete 
senza turnà cchiù arrete 
tanta vota. 
Me ne vogl’i’ a Surriento 
pe sentì ‘a voce d’’o viento 
quanno passa ‘a na fronne a
  n’ata 
e dint’’e capille 
é na mano leggera ca
  m’accarezza 
levanneme ‘a cuollo tutt’‘e
  tristezze 
ca m’aggio pigliato. 
Me ne vogl’ì’ a Surriento 
pe nun me scurdà 
ch’esisto pur’io 
quann’accummience  
c’’a stessa zampogna. 
Quann’’o tiempo se ‘ngrogna 
e po’ chiove 
addo trovo ‘o purtone pe
  m’arreparà? 
Me ne vaco a Surriento 
e te dico addò vaco ca si vuò
  venì 
basta ca scinne d’’o
  treno  
e me truove. 
Me ne so juto a Surriento pe
  t’aspettà 
no pe fuì ‘ncap’’o munno, ma pe
  capì 
si ancora te voglio, si
  ancora me vuò. 
 | 
  
Ostia Lido -
25/04/2010
La poesia fa parte della raccolta ‘E primma matina"
inserita
in quella più ampia 
col titolo “Turnanno arreto “,
edita a Roma
nel 2010 
presso il
Gruppo editoriale L'Espresso

Cristina Ruocco 3 febbraio 21.06.23
RispondiEliminaBellissimo omaggio alla mia e di tutti bella Sorrento! Grazie!
Tra Piano e Sorrento ho trascorso la mia adolescenza mentre studiavo al nautico. Avevo amici a Massalubrense, Sorrento, ora Sant'Agnello e ancora Piano a vi delle rose.
RispondiElimina